
Ecco quali sono gli obblighi in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro secondo il D.lgs. 81/08
Quando un’azienda assume il primo dipendente, è obbligata ad applicare le disposizioni del D.Lgs. 81/2008 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il primo passo è valutare i rischi aziendali e, in base a questi, individuare le figure di sicurezza da nominare e formare.
1. Redazione del DVR – Documento di Valutazione dei Rischi
Il DVR è il documento che fotografa la situazione di sicurezza dell’azienda:
-
individua i rischi presenti;
-
definisce le misure di prevenzione e protezione;
-
determina il livello di rischio (basso, medio o alto), che guiderà tutte le scelte successive.
Il DVR deve essere redatto prima che il dipendente inizi a lavorare.
2. Scelta e nomina delle figure della sicurezza
Una volta noto il livello di rischio, occorre individuare e formalizzare (con apposita nomina o contratto) le figure obbligatorie:
RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
-
Opzione 1 – Professionista esterno: deve essere incaricato con contratto e nomina formale.
-
Opzione 2 – Datore di lavoro come RSPP: possibile solo se previsto dalla normativa per il settore e livello di rischio; in tal caso il datore deve frequentare il corso RSPP (durata 16, 32 o 48 ore).
-
Novità 2025 – Corso obbligatorio per tutti i datori di lavoro:
L’Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025 ha introdotto un corso specifico per datore di lavoro obbligatorio per chiunque assuma dipendenti, indipendentemente dal fatto che intenda o meno ricoprire il ruolo di RSPP.-
Se il datore vorrà diventare anche RSPP, questo corso costituirà modulo propedeutico al corso RSPP.
- Se si tratta di azienda che opera nel settore edile è previsto anche il modulo "Cantieri" aggiuntivo.
-
RLS – Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
-
Se c’è un solo dipendente: nomina diretta.
-
Se ci sono più dipendenti: vanno indette le elezioni, i candidati si propongono e la votazione si svolge nella data fissata.
- In alternativa può essere nominato un RLST (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale)
Addetto antincendio e Addetto primo soccorso
-
Devono essere sempre presenti in azienda almeno un addetto antincendio e un addetto al primo soccorso.
-
È consigliabile formare almeno due persone per ciascun ruolo per garantire la copertura anche in caso di assenza.
-
Questi incarichi possono essere svolti anche dal datore di lavoro, purché formato.
Medico Competente
Obbligatorio se, in base alla valutazione dei rischi, sono presenti mansioni soggette a sorveglianza sanitaria (ad esempio uso di videoterminali per più di 20 ore settimanali, movimentazione manuale di carichi, esposizione a rumore, sostanze chimiche, ecc.).
Il Medico Competente:
-
Visiona il DVR per conoscere i rischi presenti.
-
Redige il protocollo sanitario con le visite e gli esami necessari in funzione delle mansioni.
-
Esegue la visita medica preventiva di idoneità alla mansione (prima dell’inizio del lavoro).
-
Effettua le visite periodiche secondo il protocollo sanitario.
3. Formazione obbligatoria
Tutte le figure nominate (RSPP, RLS, addetti antincendio, addetti primo soccorso) devono ricevere formazione specifica per il ruolo, oltre alla formazione generale e specifica per lavoratori prevista per ogni dipendente.
La formazione in materia di sicurezza è regolata dagli Accordi Stato-Regioni; l’ultimo aggiornamento, del 17 aprile 2025, ha introdotto anche:
-
il corso obbligatorio per datore di lavoro (nuovo adempimento);
-
modifiche alle durate e ai contenuti della formazione dei lavoratori e delle figure della sicurezza.
💡 Non rischiare sanzioni o errori al primo passo.
Sono un Ingegnere della Sicurezza con anni di esperienza nella sicurezza sui luoghi di lavoro e seguo personalmente la redazione del DVR, la nomina delle figure e tutta la formazione obbligatoria.
Continua a seguire il nostro blog per conoscere il mondo della sicurezza nei luoghi di lavoro e molto altro!
Ing. Serena Donis