
Patente a Crediti 2025: requisiti, nomina del delegato e decurtazione punti
Dal 10 luglio 2025 entrano in vigore nuove modalità di gestione della Patente a Crediti per il settore edile. Le novità riguardano in particolare la nomina del delegato per la presentazione delle istanze e le procedure per la richiesta di punti aggiuntivi.
In questo articolo vediamo chi deve possedere la patente, i requisiti di rilascio, le modalità operative, le regole per revoca e sospensione e l’elenco completo delle 29 fattispecie di violazione con relative decurtazioni di crediti.
1. Chi deve avere la Patente a Crediti
La patente è obbligatoria per:
Imprese e lavoratori autonomi che operano fisicamente nei cantieri.
Sono esclusi:
Chi effettua mere forniture di materiali.
Chi svolge prestazioni di natura intellettuale (ingegneri, architetti, geometri, ecc.).
2. Requisiti per il rilascio
Per ottenere la patente occorre possedere i seguenti requisiti (in misura variabile a seconda del soggetto richiedente):
Iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.
Formazione obbligatoria ai sensi del D.Lgs. 81/2008 per datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori autonomi e dipendenti.
DURC in corso di validità.
Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), se previsto dalla normativa.
Certificazione di regolarità fiscale, se richiesta dalla legge.
Nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), quando obbligatoria.
📌 Punteggio iniziale: 30 crediti
📈 Punteggio massimo: 100 crediti (incrementabili secondo i criteri dell’art. 5 D.M. 132/2024).
3. Modalità operative dal 10 luglio 2025
La patente è digitale e si richiede tramite il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro con SPID o CIE personale.
Chi può presentare domanda:
Il legale rappresentante dell’impresa.
Il lavoratore autonomo.
Un delegato munito di delega formale.
Novità luglio 2025:
La nomina del delegato dovrà essere effettuata esclusivamente dall’interno del portale INL, accedendo con lo SPID del legale rappresentante e utilizzando la funzione “Gestione Deleghe”.
4. Revoca della patente
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro può revocare la patente se viene accertata l’assenza di uno o più requisiti dichiarati al momento della richiesta.
Il venir meno di un requisito in un momento successivo (es. DURC scaduto) non comporta automaticamente la revoca, ma può determinare altre sanzioni.
📆 Riattivazione: dopo 12 mesi dalla revoca è possibile richiedere una nuova patente.
5. Sospensione cautelare
In caso di infortuni gravi nei cantieri:
Morte del lavoratore
Inabilità permanente (totale o parziale)
l’INL può sospendere la patente fino a 12 mesi.
È possibile presentare ricorso ai sensi dell’art. 14, comma 14, D.Lgs. 81/2008.
💼 Affidati a noi per la tua Patente a Crediti
Dal 10 luglio 2025 ottenere e mantenere la Patente a Crediti sarà ancora più complesso: procedure digitali, deleghe online e gestione del punteggio richiedono attenzione e precisione.
La nostra azienda ti offre un servizio completo:
Presentazione della domanda di rilascio
Nomina del delegato sul portale INL
Monitoraggio e gestione del punteggio
Richiesta di crediti aggiuntivi
Assistenza in caso di decurtazioni, sospensioni o revoche
📲 Contattaci oggi e gestiamo noi tutte le pratiche, così tu potrai concentrarti sul tuo lavoro in cantiere.
Leggi anche gli altri articoli sulla patente a crediti